Il consigliere del Consiglio generale degli italiani all’estero Carmelo Vaccaro ha preso parte a un evento di straordinario valore culturale e simbolico a Mauritius, incontrando una delegazione di italiani residenti sull’isola. L’iniziativa, lo scorso 19 aprile, è stata ideata e curata da Yanick Guylene, artista e animatore culturale, in collaborazione con Francesca Beninato, rappresentante degli expat italiani nel mondo. L’incontro, momento di condivisione e riflessione collettiva sul senso dell’identità italiana oltreconfine, ha avuto al centro la poesia come strumento di espressione dell’esperienza migratoria, ponte tra passato e presente, tra origini e nuove radici. Non solo una presentazione letteraria, ma di un’occasione preziosa per rinsaldare legami comunitari e valorizzare la cultura italiana attraverso le storie, le parole e le emozioni dei suoi protagonisti. Yanick Guylene ha interpretato due brani musicali in lingua creola, espressione autentica della cultura mauriziana. Il momento musicale ha creato un’atmosfera accogliente, simbolo dell’incontro tra due mondi: quello dell’Italia che vive all’estero e quello della terra che la ospita. Vaccaro ha poi preso la parola, raccontando i suoi inizi da emigrato, le sfide affrontate e la nascita del suo percorso poetico. Vaccaro ha presentato due delle sue opere principali, le sillogi Pensieri diVersi e Pensieri d’Amicizia. In qualità di consigliere Cgie, Vaccaro ha spiegato gli organismi di rappresentanza degli italiani all’estero. È emersa la volontà condivisa di costituire un’associazione italiana a Mauritius, con l’obiettivo di aggregare i circa 630 italiani residenti sull’isola, molti dei quali attivi nel settore imprenditoriale e turistico. La serata si è chiusa con un’esibizione di danze séga, tipiche della tradizione mauriziana, eseguite da Yanick Guylene.
(© 9Colonne - citare la fonte)